Grazia del Giudice

restauro e decorazione

Curriculum Vitae

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Titoli Accademici

" Restauratore d'arte addetto alIa conservazione e restauro di dipinti murali ed intonaci “
Corso di Specializzazione promosso dalla Comunità Europea e dalla Regione Lazio presso il CEFME di Pomezia con docenti I.C.R. (2001).

" Decorazione e Restauro di decorazione ".
Corso Professionale promosso dalla Comunità Europea e dalla Regione Lazio presso l'Accademia del Superfluo di Roma (1991).

" Accademia di Belle Arti " di Roma, diploma in Scenografia cum laude (1989).

Carriera Lavorativa

Studio professionale – Via San Nicola da Tolentino – Roma
Restauro e reintegrazione degli stucchi, reintegrazioni delle dorature e decorazione per la ditta DELFAS S.r.l. (2005).



Dipinti ad Olio del ‘700 - Restauro e reintegrazione pittorica per la ditta Regoli-Radiciotti.(2005)

Restauro - Commesse da privati di statuette lignee e dipinti.

Appartamento privato - Piazza del Popolo (collaborazione con G.Mangiabonella) pulitura, consolidamento, stuccatura , ritocco di soffitto e pareti dipinte con trompe l'oeil settecentesco (2004).

Appartamento privato - Aventino.
Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione e ritocco degli stucchi; pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione, ritocco delle decorazioni e dei finti legni su soffitti e pareti (2003).

Convento dei Santi Quaranta
Pulitura, isolamento dall 'umidita, ritocco e protezione finale delle decorazioni delIa facciata (2003).


Appartamento privato - via Monserrato
Pulitura, isolamento dall'umidita, stuccatura e ritocco di tre soffitti lignei decorati (2003).

Appartamento privato - Corso Trieste
Pulitura, consolidamento e velatura degli stucchi ornamentali ottocenteschi; pulitura e ritocco di soffitto e pannelli a parete in finta radica;
pulitura, consolidamento e ritocco di pannelli in finto legno (2002).

Castello di Maccarese (collaborazione e con F.Giacomini)
Pulitura e ritocco di quadri a tempera delIa collezione del Castello (2002).

Museo Nazionale Romano- Palazzo Massimo (sotto la direzione del Prof. Mancinelli)
Restauro di affresco staccato raffigurante l'Autunno (Esculapio) dalla domus di Casal Morena.
Restauro di affresco staccato raffigurante uccello dalla Parco Archeologico di "via Appia" (2001).



Villa dei Quintlli - rimozione dei vecchi supporti e collocazione su nuovi supporti, velatura, consolidamento, pulitura e reintegrazione di stacchi e frammenti di affreschi di epoca romana sotto la Direzione del Prof. E. Mancinelli.



Con la ditta FILVIRES (con contratto dal marzo 2000):

Musei Capitolini
rimozione di vecchie vernici, stuccatura, reintegrazione pittorica e reintegrazione a foglia d'oro del soffitto ligneo cassettonato;
pulitura, consolidamento, reintegrazione degli stucchi del Salone Centrale di Palazzo Nuovo.



Con la Ditta SOVED di Restauro Monumentale (collaborazione coordinata e continuativa in Roma fino a febbraio del 2000 da febbraio del 1996):

Pantheon
pulitura, consolidamento, ancoraggio, stuccatura, reintegrazione pittorica dei marmi, degli stucchi, delle decorazioni a finto marmo sotto la Direzione degli architetti Lolli Ghetti e Belardi e con la consulenza dei Dott.Mora.


Piazza del Teatro di Pompeo
Plitura e consolidamento di portale in marmo scolpito del sec.XV.



Chiesa di San Lorenzo in Panisperna sotto la Direzione delIa D.ssa S.Antellini.
Ancoraggio, consolidamento, pulitura, stuccatura, reintegrazione delle dorature delIa volta;Pulitura, consolidamento, reintegrazione degli stucchi;
pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione a tratteggio verticale dell'affresco di Pasquale cati da Jesi, sec XVI.


Vittoriano sotto la Direzione delIa D.ssa S. Antellini.
Pulitura, consolidamento, stuccatura,reintegrazione pittorica del fregio dipinto del colonnato;



Chiesa di San Giovanni e Petronio
Consolidamento e stuccatura della facciata reintegrazione pittorica della volta.

Ninfeo di Villa Giulia sotto la Direzione del Prof. T. Carunchio.
Pulitura , eliminazione di attacchi biologici, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica delle statue dei fiumi di Tevere e Arno; pulitura di due colonne di cipollino marino.



Palazzo della Rovere-ex dei Penitenzieri
Reintegrazione e rifacimento delle decorazioni del cortile, ancoraggio, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica dei graffiti, sec. XV.



Chiesa Inferiore di Santa Cecilia
Pulitura, ancoraggio, consolidamento, reintegrazione di affresco decorazione'vela' del V sec. nell'antica fonte battesimale.

Palazzo del Collegio Romano
Rimozione dello scialbo, pulitura, consolidamento, stuccatura dei marmi; pulitura e reintegrazione delle decorazioni.

Con Accademia DEL SUPERFLUO (1991-1992)

Acquario di Roma
Argentatura delle balaustre e reintegrazione delle decorazioni parietali;

Restauro delle decorazioni parietali in palazzo patrizio cinquecentesco,Terni;

Decorazione di numerose abitazioni in Roma , tra Ie quali casa Lucifero con
pubblicazione su A.D. (Architectural Digest) nov.1993.



Lingue straniere-
Spagnolo, ottima conoscenza
Inglese, buona conoscenza.